Nato a Beijing, Cina, nel 1957
Vive e lavora a Cambridge

Artista, architetto, designer, filmmaker, curatore e attivista, Ai Weiwei è l’artista cinese più famoso nel mondo. È noto per le sue posizioni apertamente ostili nei confronti del governo cinese: dalle critiche alla corruzione che s’infiltra nella gestione delle opere pubbliche alla denuncia dell’arresto di numerosi blogger, scrittori e avvocati impegnati nella difesa dei diritti civili fino alle campagne a favore dei bambini avvelenati dal latte alla melanina e dei poveri senza dimora. La denuncia della censura del governo sul terremoto nello Sichuan ha portato alla chiusura del suo blog che era arrivato ad avere 17 milioni di visite e centomila contatti giornalieri. Arrestato a sua volta nel 2011 è stato detenuto in carcere per ottantuno giorni, con conseguente ritiro del passaporto. Attraverso Twitter e superando le barriere della censura ha promosso grandi “banchetti” spontanei nelle città di provincia, momenti partecipativi di convivialità e aggregazione.

Ai Weiwei abbatte le barriere tra arte e vita: la vita dei singoli e delle comunità, il lavoro, la libertà personale, e non ultima la sua stessa esistenza si fanno esperienza artistica, cristallizzandosi in opere potentissime dal punto di vista estetico. Le sue grandi installazioni, che guardano alle intuizioni di Duchamp e alle accumulazioni di Arman, così come le sue sculture e le performance, parlano della Cina, dell’omologazione e del controllo imposto ai suoi abitanti, suggeriscono un dialogo serrato tra la contemporaneità e le tradizioni.

Come estremo segno di protesta Weiwei è arrivato a impiegare e deturpare – fino alla distruzione – antichi reperti dell’archeologia cinese: in Coca-Cola Vase (1997) dipinge il logo della multinazionale americana su un’urna fittile del neolitico, in Dust to Dust (1998) riempie trenta barattoli di vetro da cucina con i resti polverizzati di ceramiche cinesi dell’età della pietra; l’installazione Sunflower Seeds alla Tate Modern (2010) era una distesa di milioni di frammenti di piatti di porcellana dipinti a mano da 1600 artigiani. Con un approccio diverso ma votato sempre all’accumulo, in Forever bicycles (2011) crea una monumentale installazione con quello che è stato il mezzo di trasporto tipico della società cinese, la bicicletta; Bang (Biennale di Venezia, 2013) ripropone l’idea questa volta con il celebre sgabello in legno a tre gambe, altro oggetto simbolico della Cina comunista. Suggestiva anche la serie di installazioni realizzate nell’ex penitenziario di Alcatraz (2014), come Trace, Stay Tuned e Illimination, incentrate sul tema della prigionia, dell’omologazione e sui concetti di coscienza e identità.

Ai Weiwei, Stacked, 2012, 950 bicycles, variable dimensions. Photo Ela Bialkowska. Courtesy of the artist and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

Per non dimenticare le quasi 70.000 vittime accertate del terremoto che sconvolse il Sichuan nel 2008 Weiwei ha realizzato una serie di opere-memoria come Snake Bag (2008), formato da trecentosessanta zaini (raccolti dallo stesso artista nei luoghi del disastro) cuciti a formare un serpente, che ricorda i quasi seimila bambini morti nel crollo delle scuole e degli ospedali collassati a causa dei materiali scadenti utilizzati dal governo cinese; oppure Rebar and Case (2014), costituita da contenitori in pregiato legno huali con sopra riproduzioni in marmo bianco dei tondini in ferro rinvenuti contorti tra le macerie.

Reframe (2016) è costituito ventidue grandi gommoni di salvataggio arancioni ancorati alle finestre di Palazzo Strozzi: il lavoro arriva a parassitare due facciate del prestigioso edificio rinascimentale e rimane un progetto attualissimo che ricorda i profughi che ogni giorno rischiano la vita per arrivare in Europa attraversando il Mediterraneo – e i profughi in ogni parte del mondo. Ancora una volta accumulo, serialità e scala architettonica, oltre ai ricorrenti riferimenti alla simbologia e alla storia cinese, sono centrali nel lavoro dell’artista.

Ai Wiewei, Divina Proportio, 2014, copper, 278 x 278 x 262 cm. Exhibition view “Ai Weiwei. Libero”, Palazzo Strozzi, Firenze, 2016. Photo Alessandro Moggi. Courtesy of the artist, Fondazione Palazzo Strozzi and GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana

Figlio del poeta Ai Qing, Ai Weiwei è nato a Beijing nel 1957. Si è diplomato all’Accademia del Cinema, per poi dedicarsi successivamente alla pittura. Negli anni Settanta è stato cofondatore del gruppo artistico Stars. Nel 1981 si trasferisce negli Stati Uniti dove frequenta la Parsons School For Design e l’Art Students League di New York. Nel 1993 torna in Cina per assistere il padre ammalato. Collabora alla realizzazione dell’East Village di Pechino, una comunità di artisti d’avanguardia e nel 1997 è cofondatore e direttore artistico dell’Archivio delle arti cinesi. Nel 1999 inizia ad occuparsi di architettura e in collaborazione con gli architetti svizzeri Herzog & de Meuron vince il concorso per il progetto dello Stadio nazionale di Pechino e per il padiglione della Serpentine Gallery di Londra. Tra le principali mostre personali degli ultimi anni si ricordano Raiz al CCBB di Belo Horizonte, al Museu Oscar Niemeyer di Curitiba e al CCBB di Rio de Janeiro (2019), Bare Life al Mildred Lane Kemper Art Museum di St. Louis (2019), Ai Weiwei: Unbroken al Gardiner Museum di Toronto (2019), Resetting Memories al MUAC di Città del Messico (2019), Restablecer Memorias al MARCO di Monterrey (2019), Everything is art. Everything is politics alla Kunstsammlung NRW di Düsseldorf (2019), Life Cycle alla Marciano Art Foundation di Los Angeles (2018), Ai Weiwei. D’ailleurs c’est toujours les autres al Musée Cantonal des Beaux-Arts di Losanna (2017), Ai Weiwei. Libero a Palazzo Strozzi a Firenze (2016), Circle of Animals / Zodiac Heads: Gold Series alla National Gallery of Victoria di Melbourne, al Phoenix Art Museum, al Portland Art Museum, al Palm Springs Museum of Art, (2015), Dropping the UM (Ceramic Works, 5000 BC-AD 2010) al Victoria & Albert Museum di Londra (2011). Ha partecipato alla 55a Biennale d’arte di Venezia – Padiglione Germania (2013), a Disposition, evento collaterale allo Zuecca Project Space (2013) e alla 48a Biennale di Venezia (1999). Nel 2017 ha partecipato al 74° Festival Internazionale del Cinema di Venezia con l’epico Human Flow. Le gallerie di riferimento sono la Galleria Continua di San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana , Max Hetzler di Berlino e Lisson Gallery di Londra.

Riferimenti bibliografici
Danielle Allen, Ai Weiwei and the Art of Protest, in “The Nation”, 29 agosto 2012, https://www.thenation.com/article/ai-weiwei-and-art-protest/
Masha Goncharova, On Instagram, the Artist Ai Weiwei Focuses on Refugees, in “The New York Times” 18 agosto 2016, https://www.nytimes.com/2016/08/18/travel/on-instagram-the-artist-ai-weiwei-focuses-on-refugees.html
Arturo Galansino, Ai Weiwei. Libero, Giunti Editore, Firenze 2016


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Decline
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

Scopi dell’utilizzo dei dati personali I dati personali comunicati ed acquisiti per mezzo di questa Informativa Privacy (sito web) saranno utilizzati da parte di Artemiablog (Titolare), anche con l’ausilio di mezzi elettronici, esclusivamente per lo svolgimento delle attività di smistamento dei messaggi ricevuti e invio di comunicazioni relative a informazioni richieste sui servizi e contenuti offerti nel sito. L’inserimento dei dati personali è facoltativo: l’eventuale mancanza di dati e del consenso al loro trattamento comporterà l’impossibilità per Artemiablog di dar corso al trattamento della posta in arrivo e delle conseguenti comunicazioni. In conformità con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) sulla tutela dei dati personali, Artemiablog garantisce la massima riservatezza e la conservazione con la massima sicurezza e protezione dei dati forniti: in particolare garantisce al sottoscrivente che tali dati personali verranno utilizzati solo ed esclusivamente per quanto indicato e che non verranno pubblicati né ceduti a nessun altra persona o azienda e che gli stessi potranno essere rettificati o cancellati scrivendo a social@artemiablog.it. Diritti dell’Utente Gli Utenti possono esercitare determinati diritti con riferimento ai Dati trattati dal Titolare. In particolare, l’Utente ha il diritto di: • revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei propri Dati Personali precedentemente espresso. opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso. Ulteriori dettagli sul diritto di opposizione sono indicati nella sezione sottostante. accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati. verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e richiederne l’aggiornamento o la correzione. • ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati per alcun altro scopo se non la loro conservazione. ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del Titolare. • ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso connesse. • proporre reclamo. L’Utente può proporre un reclamo all’autorità di controllo della protezione dei dati personali competente o agire in sede giudiziale. Come esercitare i diritti Per esercitare i diritti dell’Utente, questi ultimi possono indirizzare una richiesta agli estremi di contatto del Titolare indicati in questo documento. Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare nel più breve tempo possibile. Riferimenti legali La presente informativa privacy è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Ove non diversamente specificato, questa informativa privacy riguarda esclusivamente questo Sito Web.

Cookies Utilizzo dei cookies Questo sito memorizza informazioni in file di testo di piccole dimensioni nel computer dell’utente. Questi file si chiamano cookie. Esistono diversi tipi di cookie ed è possibile specificare se nel computer possono essere salvati tutti i tipi di cookie, alcuni tipi o nessuno. Se non si accetta nessun tipo di cookie, è possibile che non si riesca a visualizzare alcuni siti Web e a sfruttare le funzionalità di personalizzazione (ad esempio per la visualizzazione di notiziari locali, bollettini meteorologici o quotazioni di borsa). Un cookie è un file creato da un sito Internet allo scopo di memorizzare nel sistema informazioni sull’utente, quali le preferenze manifestate dall’utente durante l’esplorazione del sito. Se, ad esempio, l’utente esegue una ricerca relativa all’orario di un volo in un sito Web di una compagnia aerea, il sito può creare un cookie che contiene l’itinerario dell’utente. Oppure il cookie può contenere una registrazione delle pagine visitate all’interno del sito. Queste informazioni verranno utilizzate dal sito per personalizzare la visualizzazione che verrà presentata all’utente alla successiva visita. Nei cookie possono inoltre venire memorizzate informazioni sull’identità personale. Le informazioni sull’identità personale sono informazioni che possono essere utilizzate per identificare o contattare una persona, ad esempio il nome, l’indirizzo di posta elettronica, l’indirizzo dell’abitazione o dell’ufficio oppure il numero di telefono. In ogni caso, un sito Web può accedere solo alle informazioni fornite personalmente dall’utente. Ad esempio, il sito non può rilevare l’indirizzo di posta elettronica, a meno che l’utente non lo fornisca direttamente, né può accedere ad altre informazioni presenti nel computer dell’utente. I cookie salvati nel computer possono essere letti solo dal sito Web che li ha creati, i file che li contengono hanno infatti il nome composto dalla URL del sito Web che li ha creati. Cookies permanenti e temporanei Un cookie permanente resta memorizzato come file nel computer anche dopo la chiusura del browser e potrà essere letto dal sito Web che lo ha creato alla successiva visita del sito da parte dell’utente. Un cookie temporaneo rimane memorizzato solo per la durata della sessione in corso e viene rimosso dal computer alla chiusura della sessione: tale chiusura puó essere provocata da un comando specifico, dalla chiusura del browser o dall’uso di una URL diversa da quella del sito che ha generato il cookie. Cookies di prima parte e di terze parti I cookie di prima parte sono quelli creati dal sito Web visualizzato, o inviati ad esso, e in genere vengono utilizzati per memorizzare informazioni quali le preferenze dell’utente che sta visitando il sito. I cookie di terze parti sono i cookie creati da un sito Web diverso da quello visualizzato, o inviati ad esso. I siti Web di terze parti in genere forniscono parte del contenuto del sito Web visualizzato. Ad esempio, molti siti utilizzano la pubblicità di siti Web di terze parti che, a loro volta, possono utilizzare i cookie. I cookie di questo tipo vengono in genere utilizzati per registrare l’utilizzo di una pagina Web da parte dell’utente a fini pubblicitari o di marketing. I cookie di terze parti possono essere permanenti o temporanei. Alcuni cookie sono potenzialmente dannosi, in quanto possono consentire l’accesso a informazioni personali che potrebbero venire utilizzate per secondi fini senza il consenso dell’utente. Questo sito integra, all’interno delle proprie pagine, servizi di terze parti che potrebbero impostare e utilizzare propri cookie e/o tecnologie similari. L’impiego di tali cookie e tecnologie similari da parte di tali aziende è regolato dalle informative sulla privacy di dette società e non dalla presente informativa essendo questo sito totalmente estraneo alla gestione di tali strumenti ed al trattamento dei dati da questi derivanti.

Forniamo di seguito un elenco (non esaustivo) di alcune delle società partner che potrebbero utilizzare i cookie mentre navighi: • Facebook – Informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ • Instagram – Informativa: https://instagram.com/about/legal/privacy/ • Twitter – Informativa: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter • YouTube – Informativa: https://www.youtube.com/static?template=privacy_guidelines&gl=IT • Pinterest – Informativa: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy • Google Analytics – Informativa https://policies.google.com/privacy?hl=it • Mailchimp – Informativa https://mailchimp.com/legal/privacy/ Gestione dei cookie e configurazione dei browser L’utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser. Attenzione: La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l’utilizzo delle funzionalità del sito. La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L’impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”. A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione. • Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it • Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie • Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9 • Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html • Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT Fermo restando quanto precede, informiamo che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. È possibile pertanto utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.
Save settings
Cookies settings